Descrivere un’opera di Banksy

In questo periodo pieno di rovesci mi hanno chiesto di scrivere un breve esempio di storytelling scolastico. Il tema era una delle opere che Banksy a realizzato sul muro di separazione tra arabi e israeliani a Betlemme. Non so come, mi sono ritagliato un quarto d’ora di pace e l’ho fatto. Ecco il risultato.

È uno strano posto, il Muro. È una barriera di cemento alta otto metri, sormontata dal filo spinato e protetta da soldati col fucile. Divide la città in due. Questa città, Betlemme, che per mezzo mondo è un luogo sacro, per molti di noi oggi è soltanto noi di qua, loro di là.

Di certo il Muro fa parlare di sé, e attira un mucchio di gente. Anche artisti famosi. Come Bansky, quel tizio inglese di cui, a parte il nome, nessuno sa nulla. Quello che ha dipinto sui muri praticamente di tutto il mondo. Uno street artist, lo chiamano. Uno che fa della strada la sua tela.

Qualche anno fa, in un’intervista rilasciata via email (non c’è altro modo per intervistarlo) alla domanda sul perché fosse venuto in questa regione pare che abbia risposto di essere attratto perlopiù dal Muro. “La superficie sembra in grado di assorbire molto bene la pittura”, ha detto.

Ad ogni modo, io vengo al Muro soprattutto per accompagnare mia sorella più piccola, Amira. I nostri genitori non ne sarebbero molto contenti, se lo sapessero. Dicono che non bisogna fidarsi dei posti pieni di gente e di soldati. Dicono che non sai mai quello che può succedere. E hanno ragione, se ne sentono di tutti i colori. Ma Amira è troppo piccola per capirlo. “Andiamo a guardare i disegni”, mi dice, tirandomi per la manica, quando i nostri sono al mercato.

Continua a leggere “Descrivere un’opera di Banksy”

Pubblicità

Lei aveva gli occhi aperti (parte 3)

E insomma eccoci qui, al finale di stagione. In realtà, al finale e basta. Se avete letto anche le prime due parti avete la mia eterna gratitudine. Se non lo avete ancora fatto e dovesse andarvi, trovate la prima qui e la seconda qui. Se lo fate, va da sè, avrete la mia eterna gratitudine.

In ogni caso, buona lettura.

4

Il concerto era andato bene. Nel palasport esaurito, a pochi metri dal palco, Andrea e Deb erano stati abbracciati la maggior parte del tempo. Avevano ballato vicini, avevano saltato e cantato, avevano battuto le mani a tempo con gli altri. Io mi ero limitato a guardarli, restando qualche fila più indietro, con Nico e Alessandro. Dopo un po’ li avevo persi di vista. Il gruppo faceva un rock tradizionale, alternando pezzi scatenati a ballate romantiche. Col passare del tempo tenere fermi i piedi era diventato impossibile e per quasi due ore avevamo ballato come pazzi. Alla fine eravamo sudati, affannati e contenti.

Continua a leggere “Lei aveva gli occhi aperti (parte 3)”

Lei aveva gli occhi aperti (parte 2)

E insomma eccola qua, la seconda parte del racconto. Che ci crediate o no qualcuno me l’ha addirittura chiesta (sicuramente perché mi vuole bene, ma va bene lo stesso).

Se proprio volete sapere cosa c’è prima e cominciare dall’inizio partite da qui. Altrimenti, andate avanti e godetevi il secondo round.

2

“A mio fratello”, dice Nico, alzando il bicchiere. Siamo al quarto, forse al quinto giro, e da qualche minuto ho difficoltà a seguire la conversazione.

“Ad Andrea”, dice Alessandro.

Deb alza la sua birra. “Al migliore di noi”, dice. Manco solo io.

Continua a leggere “Lei aveva gli occhi aperti (parte 2)”

Lei aveva gli occhi aperti (parte 1)

Anni fa ho frequentato un corso di scrittura creativa. Non ne ho ricavato granchè, in termini di competenze narrative. In compenso, ho incontrato belle persone, veri amici, con i quali ho vissuto alcuni tra i momenti più belli degli ultimi anni. E’ andata bene lo stesso, direi. 

Ad ogni modo, tra gli esercizi che ci venivano assegnati per casa – proprio come a scuola –  ne ho portati a termine alcuni – proprio come a scuola. Qualcuno in tempo, qualcuno dopo. Scartabellando ne ho recuperati tre, e ho pensato di proporli qui. Non tutti insieme, ovviamente, sennò sai che palle, ma un po’ alla volta, come fossero feuilletons dell’Ottocento. 

Se vi va, se avete tempo e voglia, magari dategli un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate.

Con delicatezza, please.
Continua a leggere “Lei aveva gli occhi aperti (parte 1)”

Buoni autori, buone storie

Un articolo di Alessandra De Ciechi Lo “scrittore” vive o è una specie in via di estinzione, apparso qualche giorno fa su LinkedIn, tocca alcuni temi su cui rifletto e discuto da diverso tempo. In fondo, sono pur sempre un redattore/editor di testi scolastici, nonché un appassionato di narrativa. Così eccomi qui, per un’estemporanea capatina nel mondo in cui lavoro. Seguitemi se vi va.

Continua a leggere “Buoni autori, buone storie”