Rosso Riserva Vignalta

Questo rosso corposo arriva sulla mia tavola in regalo. Un amico passa da Padova e, sapendo che si sarebbe fermato da me, pensa bene di presentarsi con un vino di quelle parti. Dei colli euganei, per essere precisi.

Arrivato in regalo, cercato a Milano e non trovato ma... mai dimenticato

Presentarsi a casa di qualcuno con del vino, in generale, è una felice idea; nello specifico, si rivela un’idea eccellente, considerata la qualità del vino.  Per coloro che seguono queste cose più di me dico che si tratta di una varietà  60% Merlot e 40% Cabernet Sauvignon, e che va bevuto preferibilmente a una temperatura di 18° (etichetta docet). La vendemmia, nel nostro caso, era quella del 2009.

Non ricordo molto della cena cui lo abbiamo accompagnato, ma ricordo chiaramente l’impressione che ha suscitato.

In seguito ho cercato l’etichetta a Milano, in diversi posti in genere ben forniti, ma senza successo. Mi toccherà ordinarlo su Internet. Ad ogni modo, se passando in rassegna lo scaffale dei vini veneti il vostro occhio si posa su questo “esemplare”, be’, non lasciatevelo scappare.

Pubblicità

Falanghina

Forse comincio da qui perché è un vino delle mie parti. Mi verrebbe da dire che è “il” vino delle mie parti. A Napoli le persone comuni, quelli come me, quando pensano a un bianco pensano alla falanghina.

falanghinaLo accompagniamo a quasi tutti i piatti di pesce, agli spaghetti con le vongole e alle impepate di cozze. Lo beviamo soprattutto d’estate, bello fresco, di sera, in uno di quei posticini belli davanti al mare: a Pozzuoli, a Baia, a Bacoli, a Capo Miseno. Non manca però sulle tavole invernali e durante le feste, a Natale come a Pasqua. In compagnia di altri vini più adatti alla stagione, magari, alle serate con le finestre chiuse, ma se chiedi, in genere, lei c’è.

Salito al Nord ho imparato ad apprezzare bianchi dal sapore più complesso o, come dicono gli intenditori, più strutturati: al confronto la falanghina può apparire un vino semplice, di mero accompagnamento. Ma devo dire, la maggior parte delle volte, va bene anche così.

Nella mia cantina ideale la terrei: per me, e per quando arriva qualche ospite delle mie parti: hai visto mai gli viene voglia di un sapore di casa.